Che cosa si può leggere sul retro e sul bordo di una fotografia?
Se l’immagine fissata rappresenta il passato, la realtà presente si può scrivere e riscrivere entro lo spazio bianco posto sul suo dorso.
Che cos’è dunque il presente? È magmatico e fuggente oppure altro? Nulla più della metafora poetica si avvicina alla logica dei quanti.
Ho saldato il presente a Gerusalemme, luogo che simbolicamente ha fondato e fonda, da oriente a occidente, il nostro esistere e non esistere prima di ogni estetica e oltre la tecnica.
Ho così ridotto, fino a farli scomparire, i non finiti oggetti che segnano il presente e che possono essere cercati, come nostro o altrui riflesso, in quello spazio bianco.
Il giallo della copertina richiama il colore dei fiori della salvia di Gerusalemme.
I primi 26 testi di Nel mese silenzioso, sono stati composti tra il 9 febbraio e il 13 giugno 2021; i 26 testi del secondo volume tra il 3 ottobre 2021 e il 4 maggio 2022; i 26 testi del terzo volume tra il 10 giugno e il 15 settembre 2022. Questo volume comincia quindi dal testo 53.
_____________________________________
Carlo Antonio Gobbato è nato a Latisana (Udine).
Di formazione accademica giuridica e sociologica, è dottore di ricerca in criminologia e ha lavorato come dirigente sociologo nella pubblica amministrazione.
Ha vissuto per molti anni a Bologna dove ha avuto intensi rapporti con Roberto Roversi, Gianni Scalia, Corrado Costa, Patrizia Vicinelli, Lino Rossi, successore di Luciano Anceschi nella Cattedra di Estetica, Marzio Marzaduri, Gianroberto Scarcia e con diversi gruppi di poesia.
Di quel periodo sono le seguenti pubblicazioni:
Urne timbriche, Bologna, 1988; La tela di giorno, Bologna 1991; Numinoso un'altra volta e Lettera a Paul Celan, in Fuoricasa, Book Editore, Bologna, 1994; Case basse, Quaderni del Masaorita, Bologna, 1997.
Alla fine degli anni novanta ha smesso la pratica di poeta pubblico, continuando a scrivere privatamente.
Parte dei suoi ultimi testi sono stati pubblicati da ebookpoetry, Sasso Marconi (Bologna) sia in volumi interamente realizzati a mano che in formato ebook e audio:
Poesia inAudita - Lettere, 2018; Non così lontano, 2018; Case basse, 2019, nuova edizione con varianti formali alla prima pubblicazione del 1997; Case basse dopo, 2020; Case basse e Case basse dopo unica edizione, 2020; Cascàmi, 2020; Verdi, 2021; Nel mese silenzioso, 2021; Nel mese silenzioso II, 2022; Nel mese silenzioso III, 2022.
Fa parte del Comitato d'Onore della Fondazione Giorgio Bassani.
Nel mese silenzioso III cartaceo
Brossura realizzata in carta Rembrandt Acquerello Stucco
Copertina in carta Perlata Ice White
Prima edizione cartacea ottobre 2022
n. 20 volumiInsieme alla brossura, in omaggio un segnalibro che riproduce il disegno della copertina e il numero del volume, siglato a mano dall'autore.