Cascàmi è la scrittura delle cose che sembrano accadere e che cadono per gravità, con le loro diverse misure, come ritagli di stoffa che scivolano a terra.
Tutti i versi sono immagini di interrogazioni attorno ad una presenza, reale o presagita, cercata spesso oltre il limite, le colonne d’Ercole poste alla fine della riga. Cosa dice di noi, cosa chiediamo e, soprattutto, cosa ne scorgiamo?
È la metafisica, come sostanza del tempo, che per chi scrive mette a disposizione alcune chiavi con cui è possibile accedere al reale.
Vedere è l’umile atto della nostra persuasione, l'accorgersi di stare in quella presenza oppure no ma, non importa, vale anche la sua finzione.
Ogni verso è un testo. Non conosco altri esempi se non i Monocordi di Ghiannis Ritsos.
Cascàmi è un libro sui miei occhi e su quelli di Ulisse.
__________________________________________________
Carlo Antonio Gobbato è nato a Latisana (Udine).
Di formazione accademica giuridica e sociologica, è dottore di ricerca in criminologia e lavora come dirigente sociologo nella pubblica amministrazione.
Ha vissuto per molti anni a Bologna dove ha avuto intensi rapporti con Roberto Roversi, Gianni Scalia, Corrado Costa, Patrizia Vicinelli, Lino Rossi, successore di Luciano Anceschi nella Cattedra di Estetica, Marzio Marzaduri, Gianroberto Scarcia e con diversi gruppi di poesia.
Di quel periodo sono le seguenti pubblicazioni:
Urne timbriche, Bologna, 1988; La tela di giorno, Bologna 1991; Numinoso un'altra volta e Lettera a Paul Celan, in Fuoricasa, Book Editore, Bologna, 1994; Case basse, Quaderni del Masaorita, Bologna, 1997.
Alla fine degli anni novanta ha smesso la pratica di poeta pubblico, continuando a scrivere privatamente.
Parte dei suoi ultimi testi sono stati pubblicati da ebookpoetry, Sasso Marconi (Bologna) sia in volumi interamente realizzati a mano che in formato ebook e audio:
Poesia inAudita - Lettere, 2018; Non così lontano, 2018; Case basse, 2019, nuova edizione con varianti formali alla prima pubblicazione del 1997; Case basse dopo, 2020; Case basse e Case basse dopo unica edizione, 2020; Cascàmi, 2020; Verdi, 2021; Nel mese silenzioso, 2021; Nel mese silenzioso II, 2022.
Fa parte del Comitato d'Onore della Fondazione Giorgio Bassani.
CASCÀMI cartaceo
Brossura realizzata in carta Rembrandt Acquerello Stucco
Copertina in carta Perlata Ice White
Prima edizione cartacea agosto 2021
n. 18 volumiInsieme alla brossura, in omaggio un segnalibro che riproduce il disegno della copertina e il numero del volume, siglato a mano dall'autore.